Caso studio
Barbara Valentini

Disegnare piattaforme di gestione dei processi di Sviluppo Organizzativo con un approccio User-centric

Abbiamo avuto l’occasione e il privilegio di affiancare una software house dedicata a un settore specifico, per aiutarla a definire in che modo evolvere le caratteristiche della propria piattaforma gestionale rispetto ai Moduli dedicati ai processi HR di Sviluppo Organizzativo (gestione della performance, formazione, mappatura e analisi delle competenze, pianificazione strategica della forza lavoro), adottando un approccio che mette al centro l’utente, la sua esperienza e le sue esigenze, a partire dalla fase iniziale di ascolto e definizione dei requisiti.

LEGGI L'ARTICOLO
Ricerca e sviluppo
Francesco Venturini

Costruire il Digital Mindset in azienda: trend e best practice

Negli ultimi anni, in particolare dopo che l’Intelligenza Artificiale e la Digital Transformation hanno acquisito un ruolo di assoluta centralità nel dibattito sul cambiamento organizzativo, le migliori prassi per sviluppare un digital mindset e accompagnare le aziende nell’adozione di una cultura digitale sono state ampiamente analizzate da esperti e società di consulenza di rilievo.

LEGGI L'ARTICOLO
Caso studio
Barbara Valentini

Digital Mindset: come cogliere le opportunità della trasformazione digitale

Accompagnare un’azienda nell’adozione di un digital mindset diffuso non è una impresa semplice, ma oggi è più che mai necessario. La nostra esperienza con un’azienda operante nel settore Utilities ci ha consentito di definire e implementare un approccio che abbracciava l’intero “sistema” organizzativo, preparando efficacemente il terreno alle azioni di digital transformation pianificate dall’azienda.

LEGGI L'ARTICOLO
Ricerca e sviluppo
Francesco Venturini

Il futuro delle HR, tra decisioni Data Driven e Skill-Based Organizations

Come si posizionano le organizzazioni rispetto a due trending topics dell’agenda strategica HR per il 2025? Per rispondere a questa domanda, abbiamo lanciato una survey rivolta a 50 aziende italiane e internazionali per esplorare due priorità strategiche della funzione HR: l’evoluzione verso modelli skills-based e l’adozione di un approccio decisionale data-driven. Ecco la nostra esperienza e i principali insights emersi.

LEGGI L'ARTICOLO
Applicazione
Mario Molinari

Skill management e performance in ambienti produttivi e logistici

Possiamo mettere automaticamente in relazione le performance con le competenze in una linea produttiva o logistica? In Hr Intelligence, lo abbiamo fatto attraverso il modello PSP (Performance to Skill to Performance), che consente di mettere in relazione competenze e attività, e generare piani di miglioramento che abbiano impatto diretto sulle performance.

LEGGI L'ARTICOLO
Notizie
Barbara Valentini

HR e Digital Transformation: cos’è, tecnologie e vantaggi per le aziende

L’innovazione tecnologica sta accelerando come mai prima d’ora e gli effetti sono percepibili quotidianamente in ogni aspetto della nostra vita. Non fa eccezione l’ambito professionale, dove anche le HR sono chiamate ad affrontare questa sfida: cogliere le opportunità offerte dalla Digital Transformation, o arrendersi all’obsolescenza, non solo degli strumenti, ma anche dei processi e dei modelli di cultura organizzativa.

LEGGI L'ARTICOLO
Caso studio
Barbara Valentini

Gestione del capitale umano e mobilità interna: riflessioni e best practice

La mobilità interna è stata per molto tempo un argomento considerato poco strategico. Eppure, in un mercato del lavoro che sta diventando sempre più complesso, persone leali, con competenze inter-funzionali e una conoscenza profonda dell’organizzazione e motivate a crescere anche attraverso esperienze interne, rappresentano una risorsa preziosa nella strategia di gestione del capitale umano.

LEGGI L'ARTICOLO
Eventi
Barbara Valentini

Il futuro dell’HR inizia nel presente: perché il foresight è un fattore chiave di successo

Progettare le strategie a partire dalla prospettiva di futuro (anziché di passato): il foresight rappresenta un fattore chiave di successo per le aziende.  Nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di parlare con oltre 50 professionisti delle Risorse Umane, riguardo all’importanza di adottare un approccio di foresight per guidare le azioni del presente e del futuro prossimo.

LEGGI L'ARTICOLO
Notizie
Mario Molinari

Intervista a ChatGPT: come cambiano le professioni tramite l’AI

Introduzione L’intervista a ChatGPT: come cambiano le professioni e il mondo del lavoro Potreste chiedere perché fare un’intervista a ChatGPT. Ebbene, nelle ultime settimane il protagonista indiscusso delle cronache giornalistiche, dei blog on-line e dei telegiornali non è una diva del cinema né un uomo politico ma un complesso algoritmo.

LEGGI L'ARTICOLO
Notizie
Barbara Valentini

DE&I in Italia: a che punto siamo?

In questo articolo proviamo a parlare della DE&I in Italia: a che punto siamo? Iniziamo con un esempio: governante, se “il” pensiamo ad un governatore, se “la” pensiamo alla signora che ci aiuta a tenere la casa in ordine. Ne siete sorprese/i?

LEGGI L'ARTICOLO
Ricerca e sviluppo
Mario Molinari

Realtà virtuale per nuove esperienze formative

L’applicazione della realtà virtuale per nuove esperienze formative si sta velocemente affermando. La nuova frontiera è il training delle soft skills. HRI ritiene che gli sviluppi più interessanti siano in ambito DE&I, leadership e coaching.

LEGGI L'ARTICOLO
Eventi
Mario Molinari

Employer branding e Talent Acquisition

Un tema sentito quello dell’aperitivo digitale HR Intelligence di ieri sera, 5 ottobre 2022: Employer Branding e Talent Acquisition: come evolve la strategia di recruiting a fronte delle nuove tendenze nel mondo del lavoro. Monica Calenti di Calenti & Partners, EMA Partners, ci ha proposto tre letture del fenomeno: situazione del mercato del lavoro, bisogni dei candidati, risposte (impulsive o meditate) delle aziende.

LEGGI L'ARTICOLO
Ricerca e sviluppo
Mario Molinari

Gestione strategica delle competenze critiche

Introduzione Nello “Spazio di pensiero” di giovedì 24 febbraio ci siamo confrontati sul tema delle competenze critiche e interrogati se sia opportuno affrontarlo in modo tattico, quando si presenti la necessità, o non sia invece opportuna – se non indispensabile – una gestione strategica delle competenze critiche.

LEGGI L'ARTICOLO
Caso studio
Mario Molinari

Purpose bottom-up

Introduzione In questo articolo illustriamo un caso aziendale di creazione del purpose bottom-up realizzato da HRI. Nelle prossime settimane pubblicheremo all’interno della sezione “progetti” del nostro blog altri nostri casi reali e progetti applicativi.

LEGGI L'ARTICOLO
Notizie
Mario Molinari

Zoomers e Big Quit

Great Resignation o Big Quit Qualè la relazione tra Zoomers e Big Quit? Proviamo a capire se e quali relazioni esistono tra gli under 30 e il fenomeno di dimissioni volontarie in USA e il ruolo delle HR in tutto questo.

LEGGI L'ARTICOLO
Eventi
Mario Molinari

Spazi di pensiero: 5 incontri digitali

Spazi di pensiero, confronto, condivisione e possibili soluzioni Ci prendiamo lo spazio per ragionare su casi concreti ed esperienze, condividere dubbi e domande, idee, punti di vista e proposte. Scopriamo insieme come comprendere i fenomeni e anticipare le soluzioni!

LEGGI L'ARTICOLO
Applicazione
Mario Molinari

Formare le competenze di HR Analytics nel team HR

L’analisi dei dati HR non è un tema per soli esperti: con la giusta formazione il team HR può affrontarla con successo e portare valore all’intera organizzazione. Prendere decisioni basate su informazioni e insight ricavate dai dati non è più un’opzione ma una necessità che riguarda trasversalmente tutte le organizzazioni.

LEGGI L'ARTICOLO
Notizie
Mario Molinari

Data Driven HR – il valore del dato per le RU

DATA DRIVEN HR Data Driven HR (DDHR), vuole dire usare i dati in modo intelligente e ricavare informazioni di valore (insight) per prendere decisioni che non solo migliorino le prestazioni delle persone all’interno dell’azienda (compresa la funzione delle Risorse Umane), ma contribuiscano anche al successo complessivo dell’organizzazione.

LEGGI L'ARTICOLO
Notizie
Mario Molinari

Le persone vengono prima. È​ così semplice.

Le persone vengono prima.  Prima c’è la persona, poi il “valore” che può portare come professionista. Prima c’è Giovanna, con il suo bimbo alle prese con la prima elementare. Tommaso e la sua folle passione per il gaming. Lucia, indecisa se restare a vivere a Milano o tornare nella sua calda Sicilia. Le persone portano se stesse in azienda, non solo i titoli di studio, le competenze, l’esperienza ma anche sogni, speranze, desideri, delusioni, giudizi e pregiudizi, convinzioni, valori, credenze, opinioni. Le persone sono l’azienda. E fanno il risultato.

LEGGI L'ARTICOLO