Cosa sono gli HR Analytics?
Gli HR Analytics (HRA) possono essere definiti come l’applicazione di metodologie statistiche e algoritmi di Data Science per analizzare i dati relativi al personale di un’azienda.
Questo approccio consente di estrarre informazioni preziose e di supportare le decisioni strategiche legate alla gestione del capitale umano nelle aziende.
Gli HR Analytics utilizzano dati quantitativi e qualitativi provenienti da diverse fonti, come ad esempio i processi HR, i database dell’anagrafica del personale, sondaggi, valutazioni, dati di performance e molte altre comprese le fonti esterne.
Perché sono importanti e quali sono i vantaggi per le aziende?
Gli HR Analytics sono importanti per diverse ragioni, tra cui:
- Miglioramento delle decisioni: forniscono informazioni basate sui dati che aiutano i manager a prendere decisioni più informate e obiettive riguardo alla gestione del personale.
- Efficienza Operativa: consentono di identificare processi inefficienti e di ottimizzare le risorse, migliorando la produttività e riducendo i costi.
- Attrazione, sviluppo e mantenimento dei talenti: analizzando i dati relativi alla soddisfazione e al turnover dei dipendenti, le aziende possono implementare strategie efficaci per trattenere i talenti.
- Pianificazione strategica: supportano la pianificazione della forza lavoro e lo sviluppo delle competenze necessarie per il futuro, allineando le risorse umane agli obiettivi aziendali.
- Miglioramento della cultura aziendale: Forniscono insights sui livelli di engagement e benessere dei dipendenti, consentendo di migliorare l’ambiente di lavoro.
Come funziona il processo di HR Analytics
Il processo di HR Analytics tipicamente prevede diverse fasi:
- Raccolta dei dati: i dati vengono raccolti da varie fonti, come sistemi di gestione delle risorse umane (HRMS), sondaggi, feedback, valutazioni delle prestazioni e social media.
- Pulizia e preelaborazione: i dati raccolti vengono puliti e preparati per l’analisi, eliminando errori e incoerenze.
- Analisi esplorativa: si esplorano i dati per identificare pattern e tendenze utilizzando tecniche statistiche di base e visualizzazione dei dati.
- Modellazione predittiva: vengono applicati algoritmi di machine learning e modelli statistici per prevedere eventi futuri, come il turnover dei dipendenti o le esigenze di formazione.
- Interpretazione e implementazione: i risultati delle analisi vengono interpretati e tradotti in azioni concrete per migliorare la gestione delle risorse umane.
HR Analytics: 3 esempi di utilizzo
Uno dei modi più efficaci di utilizzare gli HRA è di porci delle domande “potenti”, che ci aiutino a mettere a fuoco un problema specifico (v. Figura 1).
Ci facciamo le domande giuste? Nell’immagine, vediamo 3 esempi riguardanti il recruiting, il turnover e il development.
Che si tratti di comprendere quello che sta succedendo in uno specifico dipartimento o mettere a confronto serie temporali differenti, le domande giuste guidano la raccolta e l’analisi dei dati, evitando che queste attività diventino eccessivamente dispersive e poco efficaci.
Tre principi fondamentali degli HRA
Ci sono poi tre aspetti fondamentali degli HRA che vanno tenuti presente per l’HR Management e tutte le attività HR (v. Figura 2):
- un’analisi puramente “tecnica” serve a poco, in quanto è essenziale la comprensione del contesto in cui stiamo effettuando le nostre analisi;
- per farci domande potenti, così come per interpretare le informazioni che emergono dalle analisi, è importante incamerare anche altri punti di vista;
- oggi è indispensabile per tutto il personale delle risorse umane avere una conoscenza delle principali tecnologie e tecniche di analisi dati per poterle utilizzare o anche soltanto comprenderne i risultati di modo da interpretarli correttamente.
Esempi pratici di applicazione degli HR Analytics ai processi HR
Gli HR Analytics possono essere applicati in diversi ambiti della gestione delle risorse umane: ad esempio, ci possono aiutare a comprendere un fenomeno oppure ad analizzare uno specifico processo HR. Vediamo a questo proposito alcuni esempi (v. Figura 3 e Figura 4).
HR Analytics: uno strumento fondamentale per il dipartimento risorse umane
Gli HR Analytics rappresentano una risorsa fondamentale per il dipartimento delle risorse umane e sono essenziali per supportare la crescita e il successo dell’organizzazione. Le organizzazioni che si dotano di una struttura organizzativa dedicata e che utilizzano estensivamente gli HRA per portare prontamente le informazioni rilevanti ai giusti livelli decisionali hanno un vantaggio competitivo fondamentale sulle altre.
Add a Comment