cover-blog-hr-2-qzxt27056vi0r8ycnx89dzfz8ujyl1t3qx5rtvzbcw

Efficienza e Controllo: la piattaforma HRI che rivoluziona la logistica

Nel settore logistico, la capacità di monitorare le prestazioni del personale, sia interno che esterno, e di tracciare l’efficienza delle attività in tempo reale è cruciale per garantire un servizio di qualità, ridurre i costi operativi e ottimizzare l’allocazione delle risorse.

HRI ha implementato una piattaforma basata su Power BI, che rende possibile ottenere una visione approfondita e personalizzabile delle operazioni in ciascun sito logistico, consentendo alle aziende di prendere decisioni più informate e strategiche.

Caratteristiche della Piattaforma

La piattaforma integra dati provenienti da diverse fonti e permette di rappresentare le prestazioni del personale, sia interno che esterno (come gli interinali), offrendo metriche chiave come:

  • Ore/Attività: le ore lavorate su ciascuna attività in ciascun sito, distinguendo tra ore ordinarie e straordinarie.
  • €/Ora: il costo del personale per ora di lavoro, che tiene conto del livello d’inquadramento e salariale di ciascun dipendente.
  • Pezzi/Ora: la produttività media, espressa in termini di pezzi lavorati per ora.
  • €/Pezzo: il costo medio per pezzo, una metrica fondamentale per l’analisi dei costi di produzione e per le future offerte ai clienti.

Dati di Base

La piattaforma si basa su una vasta gamma di dati, tra cui:

  • Ore lavorate: suddivise per ordinarie e straordinarie, tracciate per ogni attività e sito logistico.
  • Livello d’inquadramento e salariale: per determinare il costo orario di ogni lavoratore.
  • Attività e Siti: informazioni dettagliate sulle attività svolte in ciascun sito logistico.
  • Anagrafica: una mappatura completa del personale e dei vari siti dove operano.
  • Addestramento: dati sul livello di addestramento delle persone, per comprendere il grado di preparazione del personale assegnato a determinate attività.
  • Condizioni economiche delle commesse cliente: per analizzare la redditività delle commesse e confrontare costi e ricavi.

Livelli di Dashboard

Una delle funzionalità più potenti della piattaforma è la possibilità di creare diversi livelli di dashboard, ciascuno pensato per un pubblico specifico all’interno dell’organizzazione, ad esempio:

  1. Livello Direzione:
    A livello dirigenziale, la piattaforma fornisce report periodici o giornalieri sull’andamento economico per ciascun sito, cliente e commessa. Questo consente ai manager di monitorare facilmente la redditività e identificare eventuali aree critiche. Le metriche visualizzate includono i costi totali delle commesse, il margine di profitto e la produttività complessiva.
  2. Livello Operativo:
    A livello operativo, la piattaforma offre uno strumento pratico per valutare l’allocazione delle risorse umane. Gli operatori possono verificare se il personale è correttamente assegnato alle diverse commesse e attività, tenendo conto del livello di addestramento e delle necessità specifiche di ciascun sito. Questo tipo di dashboard permette di correggere rapidamente eventuali inefficienze, come il sovraccarico di alcuni lavoratori, la mancata assegnazione del personale più qualificato a compiti chiave.

Benefici per l’Azienda

  1. Maggiore trasparenza e controllo: i manager possono intervenire tempestivamente per risolvere inefficienze e migliorare la gestione del personale.
  2. Confronto tra attività simili in siti differenti: il confronto tra siti differenti può portare all’adozione di best practices per migliorare l’efficienza operativa
  3. Mobilitazione delle risorse tra un sito e l’altro: la possibilità d’identificare persone esperte in certe attività consente di metterle a fattor comune in caso di necessità presso altri siti.
  4. Ottimizzazione dei costi: l’analisi dettagliata del costo orario e del costo per pezzo consente di identificare le attività più onerose e prendere misure per ridurre i costi.
  5. Migliore allocazione delle risorse: la piattaforma aiuta a garantire che le persone giuste siano assegnate ai compiti più appropriati, migliorando la produttività, riducendo il turnover e creando un migliore bilanciamento tra competenze richieste dall’attività e formazione delle persone.
  6. Previsioni accurate: i dati storici consentono di fare previsioni sulle future necessità di personale e budget, migliorando la pianificazione operativa.

Conclusioni

Questa piattaforma basata su Power BI rappresenta una soluzione avanzata per il settore logistico, in grado di fornire dati e analisi su più livelli, garantendo trasparenza e ottimizzazione delle operazioni.

La sua flessibilità permette di personalizzare le dashboard in base alle esigenze specifiche di ciascun ruolo aziendale, stabilire i livelli di visibilità e aggregazione delle informazioni, offrendo un potente strumento per migliorare la gestione delle risorse umane, il controllo dei costi e la formulazione di offerte commerciali mirate nei siti logistici.

Questo è solo un esempio delle soluzioni personalizzate e su misura che in HR Intelligence sviluppiamo per le aziende che vogliono ottimizzare la gestione delle risorse umane, sfruttando le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica.

Per approfondire questa affascinante tematica, rimanere aggiornato e ricevere gratuitamente altri esempi  che possono esserti d’ispirazione, iscriviti alla nostra newsletter.

Se pensi che anche per la tua azienda sia arrivato il momento di cogliere tutti i vantaggi dell’innovazione tecnologica per la gestione delle HR, contattaci.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *