
Esploriamo e sperimentiamo le opportunità connesse alla Digital Transformation in HR, (es: AI e RPA) per rinforzare curiosità, consapevolezza e competenze abilitanti. Accompagniamo i progetti di implementazione di sistemi HR, attraverso la revisione dei processi e la definizione dell'architettura dei dati, e valorizzando l’employee experience e gli aspetti di adoption. Realizziamo soluzioni digitali “ponte” a supporto di processi nuovi, sperimentali o non ancora consolidati, per indirizzare soluzioni definitive.
Metodologia

Just do it
Avviciniamo decisori e key opinion leader alle tecnologie emergenti tramite workshop di sperimentazione, seguiti da percorsi di accelerazione decisionale. Questo consente alle organizzazioni di muovere i primi passi con soluzioni AI-based o di trasformazione digitale, sviluppando progressivamente le competenze necessarie per un uso consapevole ed efficace.

Roadmap definition
Esploriamo scenari e opzioni tecnologiche, supportiamo decisori e key opinion leader nello sviluppo di una roadmap di HR digital transformation. Partendo da un mutamento culturale e di mindset, quest’ultima può diventare un’opportunità per ripensare modelli organizzativi e architettura dei processi HR, in modo coerente, sostenibile e personalizzato.

Project Management
Accompagniamo i nostri clienti nella gestione dei progetti inter-funzionali di trasformazione digitale, governando la complessità di stakeholder interni / esterni.

Focus sulla adoption
Aiutiamo le organizzazioni a focalizzarsi sull’adozione delle nuove soluzioni da parte degli utenti, attraverso piani di comunicazione, ingaggio, advocacy, formazione, etc. L'uso di strumenti di Economia Comportamentale, massimizzano l’impatto delle nuove soluzioni.
Applicazioni e case studies


Disegnare piattaforme di gestione dei processi di Sviluppo Organizzativo con un approccio User-centric
Abbiamo avuto l’occasione e il privilegio di affiancare una software house dedicata a un settore specifico, per aiutarla a definire in che modo evolvere le caratteristiche della propria piattaforma gestionale rispetto ai Moduli dedicati ai processi HR di Sviluppo Organizzativo (gestione della performance, formazione, mappatura e analisi delle competenze, pianificazione strategica della forza lavoro), adottando un approccio che mette al centro l’utente, la sua esperienza e le sue esigenze, a partire dalla fase iniziale di ascolto e definizione dei requisiti.


Strategie per la Talent Attraction & Acquisition: un caso studio
Le strategie di Talent Attraction & Acquisition rappresentano un fattore critico di successo in un mercato sempre più competitivo. Ma quali sono le strategie “giuste”? E i processi “giusti”? E l’organizzazione “giusta”?


Digital Mindset: come cogliere le opportunità della trasformazione digitale
Accompagnare un’azienda nell’adozione di un digital mindset diffuso non è una impresa semplice, ma oggi è più che mai necessario. La nostra esperienza con un’azienda operante nel settore Utilities ci ha consentito di definire e implementare un approccio che abbracciava l’intero “sistema” organizzativo, preparando efficacemente il terreno alle azioni di digital transformation pianificate dall’azienda.


Skill management e performance in ambienti produttivi e logistici
Possiamo mettere automaticamente in relazione le performance con le competenze in una linea produttiva o logistica? In Hr Intelligence, lo abbiamo fatto attraverso il modello PSP (Performance to Skill to Performance), che consente di mettere in relazione competenze e attività, e generare piani di miglioramento che abbiano impatto diretto sulle performance.


Employee engagement: come misurare il coinvolgimento dei dipendenti
Come misurare l’engagement dei dipendenti? E in che modo l’AI sta già rivoluzionando questi processi per le funzioni HR?


D&I in azienda: gettare le basi per la pianificazione strategica
Come evolvere da singole iniziative in ambito diversity e inclusion a un piano strategico con risultati tangibili e misurabili.


Professional Skills Management: cos’è e come usarla nella gestione delle competenze critiche
La gestione delle Professional Skills rivela tutto il proprio potenziale quando diventa chiave per le decisioni di pianificazione, formazione e sviluppo, ed elementi retributivi.


Purpose bottom-up
Introduzione In questo articolo illustriamo un caso aziendale di creazione del purpose bottom-up realizzato da HRI. Nelle prossime settimane pubblicheremo all’interno della sezione “progetti” del nostro blog altri nostri casi reali e progetti applicativi.