digital-culture-r0muqj3xq194xsi63ky8l8cd5bosm03cyo2l6wpt1c

Digital Mindset: come cogliere le opportunità della trasformazione digitale

Accompagnare un’azienda nell’adozione di un digital mindset diffuso non è una impresa semplice, ma oggi è più che mai necessario.

La nostra esperienza con un’azienda operante nel settore Utilities ci ha consentito di definire e implementare un approccio che abbracciava l’intero “sistema” organizzativo, preparando efficacemente il terreno alle azioni di digital transformation pianificate dall’azienda.

La sfida: sviluppare una cultura digitale, per preparare l’azienda alla trasformazione digitale pianificata

Il nostro compito è stato quello di accompagnare l’azienda nell’adozione di un digital mindset diffuso, creare una digital culture come territorio abilitante la transizione digitale e quindi l’implementazione dei numerosi progetti “digital” pianificati per tutte le funzioni aziendali.

Cos’è il digital mindset? Definizione e principi fondamentali

Spesso si dà per scontato, senza definirlo, il significato di “digital mindset”: possiamo intenderlo come la capacità di adattarsi ai nuovi strumenti tecnologici e di utilizzarli in modo efficace.

Nel nostro approccio abbiamo inserito alcuni ingredienti chiave, come:

  • La user centricity, e quindi il disegno di soluzioni che includano fin dall’inizio una chiara definizione dell’utente, delle sue caratteristiche, esigenze e preferenze, che ne includano l’ascolto e il coinvolgimento, che progettino la user experience e la user interface come parte essenziale della soluzione stessa, etc

 

  • L’approccio “agile” che prevede lo sviluppo progressivo di miglioramenti incrementali adattando il progetto ai feedback e alle evoluzioni di contesto (in contrapposizione all’approccio waterfall), la valorizzazione delle retrospettive, dell’approccio collaborativo e interdisciplinare, la cultura dell’errore come parte del processo di apprendimento (l’errore come indicatore della accelerazione dell’apprendimento organizzativo)

 

  • … La valorizzazione di esperienze “pilot” come modus operandi diffuso, l’adozione di prototipi e MVP (minumum viable products) per indirizzare le decisioni di sviluppo

 

  • … L’adozione di decisioni sulla base di dati (e quindi la necessità di creare dati per decidere, come nelle ipotesi di A/B Test, etc).

 

Inoltre, in un cambio di mindset, è necessario allineare tutti i livelli dell’organizzazione, e quindi lavorare su più fronti:

  • A livello di leadership team (quale cambiamento stiamo introducendo nel modo di lavorare delle vostre persone? Cosa cambia per voi? Cosa potete aspettarvi? Cosa vi viene richiesto come sponsor?)

 

  • A livello di management team, andando a rivedere alcune modalità dello stile manageriale (feedback aperti e frequenti, valorizzazione dell’errore, etc)

 

  • Infine a livello di individual contributor, in particolare costruendo una community di champions e digital ambassador, su cui l’azienda ha investito in maniera specifica attraverso un “mini-master” di Digital transformation, e che poi sono stati elementi trainanti nel facilitare i progetti di Digital Transformation.

 

Come è facile vedere, nel processo di “digital mindset evolution” la componente tecnica assume una rilevanza non centrale. Tuttavia, per il team di Digital Ambassador è stato molto importante anche sperimentare l’adozione di tools “disponibili” o comunque facilmente accessibili (ad esempio: power automate, power app, della suite MS, ma anche soluzioni AI based) per generare impatto sulle modalità di lavoro proprie, dei propri team e dei progetti.

Questo ha consentito di rafforzare la credibilità del progetto e il valore della direzione intrapresa di Digital Transformation.

Il processo: gli step per lo sviluppo del digital mindset aziendale

Dal punto di vista metodologico, il progetto ha visto:

  • Un primo ingaggio del Leadership Team in un workshop di allineamento sul Digital Mindset

 

  • La costituzione di un Digital Committee composto prevalentemente da membri del Leadership Team e qualche responsabile di funzione, con l’obiettivo di incontrarsi periodicamente per analizzare l’avanzamento dei progetti di Digital Transformation

 

  • Un percorso articolato di formazione del team dei Digital Ambassador, integrato da un impegno degli stessi in progetti tecnici di Digital Transformation, in modo da poter alternare la teoria alla applicazione sul campo. Sugli stessi progetti i Digital Ambassador sono stati chiamati a rendere conto al Digital Committee

 

  • La creazione di un percorso di formazione guidato dai Digital Ambassador e indirizzato alla popolazione aziendale, su quick wins tecnologici (a partire da: l’ottimale utilizzo dei prodotti della suite MS 365)

 

  • Un allineamento dei manager sul digital mindset e come lo stesso richieda l’adozione di alcune caratteristiche di leadership più aperte e collaborative verso i propri team

 

  • Il progetto si è articolato su un orizzonte di sei mesi in maniera intensa, ed ha poi continuato a nutrire l’organizzazione con iniziative interne, con il “rinnovo” dei Digital Ambassador e delle progettualità

 

L’avvento dell’AI ha trovato l’organizzazione pronta a valorizzare al massimo questa opportunità, essendo – in maniera lungimirante – partiti per tempo a costruire un Digital Mindset.

Conclusioni

La tecnologia digitale e il suo impatto sulle strutture organizzative, sui ruoli lavorativi, sulle competenze delle persone e sulle esigenze dei clienti sono in continua evoluzione.

Molti dirigenti e manager aziendali considerano la trasformazione digitale come un mero processo di implementazione tecnologica.

Nella loro ottica, il processo implica semplicemente l’integrazione di soluzioni digitali nelle loro attività e la formazione da erogare ai team riguardo al loro utilizzo.

Purtroppo, però, come conferma la letteratura organizzativa, le cose non stanno così. Sebbene queste due fasi siano importanti, è necessario adottare ulteriori accorgimenti per favorire la formazione di un digital mindset solido e consapevole.

Tali accorgimenti riguardano, innanzitutto, un cambiamento culturale che implica il coinvolgimento attivo dei dipendenti nelle finalità della trasformazione.

La modalità migliore per ottenere un simile risultato è spiegare la propria roadmap e strategia di trasformazione digitale, rendere i propri team partecipi delle decisioni sulle tecnologie da adottare e introdurli con pazienza e esempi pratici alle nuove soluzioni digitali che possono aiutarli a svolgere al meglio il proprio lavoro.

La trasformazione digitale non dovrebbe essere considerata come un obiettivo in sé, ma come un potente strumento a disposizione delle aziende per raggiungere ulteriori finalità organizzative.

Solo con l’acquisizione di un digital mindset diffuso, l’intera organizzazione può dirsi attrezzata per cogliere le opportunità che il nostro mondo dinamico e sempre più tecnologico presenterà in futuro.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *