professional-academies-competenze-interne

Professional Academies: il modello che trasforma la formazione tecnica in crescita professionale

Quando siamo stati chiamati da un’azienda che opera nel settore della distribuzione del gas, la sfida era chiara: trasformare la formazione tecnica in un vero e proprio percorso di sviluppo professionale, solido e trasparente, che andasse oltre le operations (già molto presidiate) e abbracciasse tutte le famiglie professionali.

Le persone chiedevano di crescere, di vedere riconosciuto il proprio potenziale attraverso percorsi strutturati, in cui la formazione non fosse solo un “evento” ma un pilastro della carriera. Era il momento giusto per dare vita alle Professional Academies.

Gli ostacoli e le difficoltà più diffuse nelle aziende

Chiunque lavori nella formazione aziendale sa che esistono due mondi molto diversi:

  • quello delle soft skills e delle competenze trasversali, dove l’offerta esterna è ampia e replicabile,
  • e quello delle professional academies, che parlano di competenze tecniche e specifiche, spesso uniche per settore o addirittura per azienda.

Ed è proprio qui che emergono le difficoltà:

  • pochi esperti disponibili sul mercato e difficoltà a valutarne la reale qualità,
  • necessità di coinvolgere professionisti interni, spesso senior e con poco tempo,
  • numeri piccoli di partecipanti (a volte 3-4 persone l’anno), che rischiano di rendere enorme lo sforzo progettuale rispetto all’impatto,
  • obsolescenza rapida delle competenze, che richiede continui aggiornamenti.

Era chiaro che serviva un approccio diverso, capace di bilanciare la valorizzazione del know-how interno con un disegno strutturale a lungo termine.

La soluzione: il nostro approccio alla realizzazione delle Professional Academies

Abbiamo iniziato costruendo un framework logico, basato su due variabili chiave:

  1. Quanto il know-how è generico (cross industry) o specifico (di settore o di azienda).
  2. Quanto velocemente quella competenza diventa obsoleta.

Da questa matrice sono nate le scelte strategiche: quando puntare su competenze interne (make), quando attingere all’esterno (buy), e come dare valore al patrimonio di conoscenza già presente in azienda.

professional academies gestione delle competenze

Poi siamo passati ai progetti pilota, lavorando a stretto contatto con tre famiglie professionali:

  1. Human Resources

Abbiamo costruito un’architettura di macro-competenze, declinato percorsi formativi per livelli di seniority e disegnato una learning experience fatta non solo di corsi, ma anche di community e scambio tra pari.

  1. Pianificazione, Amministrazione, Finanza e Controllo

Qui siamo partiti da una Finance Academy già avviata, arricchendola con contenuti specialistici (come il project financing), formando i docenti interni e allineando il calendario formativo con i picchi operativi della funzione.

  1. Area Commerciale servizi specialistici

Abbiamo definito il framework delle competenze, condotto un assessment per misurare i gap e progettato interventi mirati, con docenti interni pronti a trasferire esperienza concreta.

Alcune linee guida

Dopo i primi passi, alcune evidenze sono emerse con forza:

  • serve il commitment dei responsabili di funzione per coinvolgere davvero i senior,
  • il supporto consulenziale ha più il ruolo di orchestrare il progetto che di fornire contenuti,
  • la progettazione deve riguardare contenuti e learning experience, non solo le aule,
  • è meglio partire dalle priorità e non inseguire subito un’architettura completa.

Uno sguardo al futuro: l’AI nelle Professional Academies

Oggi l’intelligenza artificiale sta aprendo nuove strade, aiutando a:

  • accelerare la definizione delle competenze,
  • declinare i profili professionali,
  • supportare il self-learning,
  • progettare percorsi personalizzati,
  • creare test di apprendimento mirati.

E non è tutto: presto l’AI permetterà di interrogare direttamente la knowledge base interna, evolvendo il modo in cui le aziende gestiscono e trasferiscono il sapere tecnico.

Le Professional Academies non saranno più soltanto percorsi formativi, ma veri e propri ecosistemi di conoscenza viva, capaci di adattarsi e crescere con l’azienda.

Questa è la storia di un progetto che non si è limitato a “fare formazione”, ma ha posto le basi per costruire futuro e competenze durevoli.

Tags: No tags