
Ridisegniamo l’Employee Experience, lavorando con la metodologia del design thinking Integriamo i principi di Behavioral Economics nella progettazione della EX, al fine di sostenere i valori e la cultura organizzativa Training per il miglioramento della EX come parte del toolkit di competenze HR.
Metodologia

Sperimentare per apprendere
Partiamo dall’azione: prima si sperimenta, poi si apprende. La metodologia si ispira al Design Thinking e si apre con workshop inter-funzionali per identificare i principali “pain point” vissuti dalle persone.

Comprendere prima di creare
Attiviamo fasi di ascolto qualitativo e quantitativo: interviste, focus group e survey per capire meglio i fenomeni alla base dei pain point. Usiamo le “personas” per generare idee, con strumenti come il “Personas Canvas”. Ci focalizziamo sulle idee ad alto impatto e fattibilità, pronte per essere prototipate.

Dall'idea al prototipo
I team sviluppano i prototipi. La fase di sperimentazione permette di valutare l’efficacia delle soluzioni proposte, anche per convincere i decisori chiave.

Rendere l’organizzazione autonoma
Rendere l’organizzazione autonoma - Alla conclusione del programma, i team partecipano a una sessione di retrospettiva e consolidano la metodologia usata, affinché l’organizzazione sia in grado di replicarla autonomamente su nuovi progetti.
Applicazioni e case studies


Gestione del capitale umano e mobilità interna: riflessioni e best practice
La mobilità interna è stata per molto tempo un argomento considerato poco strategico. Eppure, in un mercato del lavoro che sta diventando sempre più complesso, persone leali, con competenze inter-funzionali e una conoscenza profonda dell’organizzazione e motivate a crescere anche attraverso esperienze interne, rappresentano una risorsa preziosa nella strategia di gestione del capitale umano.


Employee engagement: come misurare il coinvolgimento dei dipendenti
Come misurare l’engagement dei dipendenti? E in che modo l’AI sta già rivoluzionando questi processi per le funzioni HR?


D&I in azienda: gettare le basi per la pianificazione strategica
Come evolvere da singole iniziative in ambito diversity e inclusion a un piano strategico con risultati tangibili e misurabili.


Purpose bottom-up
Introduzione In questo articolo illustriamo un caso aziendale di creazione del purpose bottom-up realizzato da HRI. Nelle prossime settimane pubblicheremo all’interno della sezione “progetti” del nostro blog altri nostri casi reali e progetti applicativi.